La norma ISO 20121 è uno standard di gestione per l’organizzazione sostenibile di eventi. Nata come evoluzione del precedente standard BS8901, la ISO 20121 si applica ad ogni tipo di Organizzazione che intenda:
- stabilire, implementare o migliorare un sistema di gestione sostenibile per tutti i tipi di eventi e soggetti coinvolti nel processo
- assicurare la conformità ad una policy di sviluppo sostenibile.
Lo standard ISO 20121 è basato sulla metodologia nota come Plan-Do-Check-Act (PDCA) e prende in considerazione:
Governance
- Corruzione
- La performance economica
Diritti umani
- Necessaria diligenza
- Situazioni di rischio per i diritti umani
- Discriminazione gruppi vulnerabili
- Diritti economici e culturali
Prassi lavorative
- Occupazione e rapporti di lavoro
- Condizioni di lavoro adeguate e protezione sociale
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Sviluppo delle risorse umane e formazione sul luogo di lavoro
Ambiente
- Benessere degli animali
- Gestione dei rifiuti
- Riduzione delle emissioni
- Biodiversità e conservazione naturale
- Utilizzo delle risorse naturali
- Trasporti e logistica
Prassi operative corrette
- Lotta alla corruzione
- Coinvolgimento politico responsabile
- Promozione della responsabilità sociale
Consumatori/Pubblico
- Comunicazioni commerciali oneste
- Protezione della salute e sicurezza dei consumatori e del pubblico
- Consumo sostenibile
- Protezione dei dati e della riservatezza del consumatore o del pubblico
- Educazione e consapevolezza
Coinvolgimento e sviluppo della comunità locale
- Comunicazione
- Coinvolgimento della comunità locale
- Creazione di nuova occupazione e sviluppo competenze
- Sviluppo tecnologico ed accesso alla tecnologia
- Creazione di ricchezza e reddito
- Salute
La ISO 20121 Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi, è una norma certificabile.
Quali sono i principali benefici?
L’applicazione dello standard, porta al raggiungimento di numerosi benefici per l’Azienda e per gli stakeholders:
- Riduce i rischi e l’impatto economico, ambientale e sociale dell’evento
- Migliora l’efficacia della generale gestione sostenibile dell’azienda
- Consente di distinguersi rispetto ai competitors
- Valorizza l’immagine e rafforza la reputazione e le relazioni con le parti interessate
- Genera crescita sostenibile e spinta all’innovazione nella catena di fornitura